top of page
P_20180408_100130_vHDR_On_1_1.jpg
T R A C K

 

di vento

di pietra

23/06 - 05/08 2018

Torre Sabauda, Calasetta

Paulina Herrera Letelier - artwork

Francesca Romana Motzo - composer and performer

Residenze MACC

Fondazione MACC
Via Savoia 2 - 09011 Calasetta
Tel. 0781 887219
www.fondazionemacc.it
residecies@fondazionemacc.it
info@fondazionemacc.it
eventimuseomacc@gmail.it

note curatoriali

Paulina Herrera Letelier, architetto, designer e artista cilena e Francesca Romana Motzo musicista performer sarda, inaugurano le residenze internazionali del Macc, progetto di accoglienza, scambio e crescita, in ambito artistico e sociale. Le due artiste hanno lavorato insieme per trovare ispirazione, in particolare, dalla trachite rossa, pietra tipica dell’isola di Sant’Antioco. La loro residenza, si conclude con una mostra audio visiva e una serie di installazioni site specific a sottolineare la forza onomatopeica della parola trachite e l’indagine del suono (traccia) da cui si dipanano tutti i ragionamenti. Il progetto delle Residenze artistiche internazionali, sotto la direzione di Efisio Carbone, è curato per la Fondazione MACC da Claude Corongiu.
Indispensabile per la parte sonora del progetto, l’apporto del musicista elettronico Raffaele Tronci (in collaborazione con TiConZero) ideatore, insieme a Francesca Romana Motzo, del progetto dell’installazione sonora attraverso cui è fruibile la musica all’interno della mostra. Per le realizzazioni delle installazioni visive Paulina Herrera Letelier prosegue l’importante sodalizio con il laboratorio tessile Mariantonia Urru di Samugheo (OR), da dove provengono tutti i materiali tessili utilizzati, mentre le ceramiche sono state realizzate presso
il laboratorio Raku Cagliari.

Efisio Carbone.

bottom of page